MENU
  • Home
  • CEP
  • Vescovo
    • Marco Brunetti
    • Segreteria
    • Documenti
    • Vescovo emerito
      • Giacomo Lanzetti
  • Diocesi
    • Orari e numeri utili
    • Atti e Pubblicazioni
      • Annuario 2024
        • 2017
        • 2018
        • 2019
      • Calendario Diocesano
        • 2017-2018
        • 2018-2019
        • 2019-2020
      • Offerta formativa alle Vicarie e Unità Pastorali
        • Libretto
    • Presbiteri
    • Diaconi
      • Diaconi permanenti
      • Formazione e documenti 2018-2019
      • Formazione e documenti 2019-2020
      • Formazione e documenti 2020-2021
    • Case e soggiorni diocesani
    • Sacerdoti diocesani con incarichi fuori Diocesi
    • Sacerdoti, Religiosi e Diaconi con incarichi diocesani
    • Comunità religiose maschili
    • Comunità religiose femminili
    • USMI
  • Curia
    • Vicariato
    • Curia Vescovile
      • Dove siamo
      • Consiglio Episcopale
      • Cancelleria
        • Statuti Organismi di partecipazione 2021
      • Collegio consultori
      • Consiglio affari economici
      • Tribunale per le cause dei santi
      • Tribunale Ecclesiastico Interdiocesano di Fossano
      • Organismo composizione controversie
      • Vicari Foranei
      • Consiglio Presbiterale
      • Consiglio pastorale diocesano
    • Archivio, MuDi e Biblioteca
      • Archivio storico diocesano
      • Museo diocesano MuDi
      • Biblioteca diocesana
    • Fondazione Santi Lorenzo e Teobaldo
    • Istituto diocesano per il sostentamento del clero
      • Polizza sanitaria per il clero
    • Capitolo della Cattedrale
    • Seminario diocesano
  • Parrocchie e orari Messe
  • Uffici Diocesani
    • Pastorale per la catechesi
    • Centro missionario diocesano
    • Pastorale per la liturgia
    • Caritas diocesana
    • Pastorale giovanile e vocazionale
    • Pastorale della famiglia
    • Pastorale di anziani e salute
    • Pastorale della Cultura
    • Pastorale scolastica
    • Comunicazioni sociali
    • Pastorale sociale e del lavoro
    • Migrantes
    • Pellegrinaggi
    • Ecumenismo e il dialogo interreligioso
    • Formazione permanente del Clero
    • Economato
    • Servizio tutela minori
    • Sostegno economico alla chiesa
    • Beni culturali ecclesiastici ed edilizia di culto
domenica, 05 Ottobre 2025
  • Facebook
  • Youtube
  • Feed
Ufficio per l’Ecumenismo e il dialogo interreligioso
Ufficio per l’Ecumenismo e il dialogo interreligioso

Ufficio per l’Ecumenismo e il dialogo interreligioso

Ecco un altro sito Sites

Skip to content
Home
  • Home
  • CEP
  • Vescovo
    • Marco Brunetti
    • Segreteria
    • Documenti
    • Vescovo emerito
      • Giacomo Lanzetti
  • Diocesi
    • Orari e numeri utili
    • Atti e Pubblicazioni
      • Annuario 2024
        • 2017
        • 2018
        • 2019
      • Calendario Diocesano
        • 2017-2018
        • 2018-2019
        • 2019-2020
      • Offerta formativa alle Vicarie e Unità Pastorali
        • Libretto
    • Presbiteri
    • Diaconi
      • Diaconi permanenti
      • Formazione e documenti 2018-2019
      • Formazione e documenti 2019-2020
      • Formazione e documenti 2020-2021
    • Case e soggiorni diocesani
    • Sacerdoti diocesani con incarichi fuori Diocesi
    • Sacerdoti, Religiosi e Diaconi con incarichi diocesani
    • Comunità religiose maschili
    • Comunità religiose femminili
    • USMI
  • Curia
    • Vicariato
    • Curia Vescovile
      • Dove siamo
      • Consiglio Episcopale
      • Cancelleria
        • Statuti Organismi di partecipazione 2021
      • Collegio consultori
      • Consiglio affari economici
      • Tribunale per le cause dei santi
      • Tribunale Ecclesiastico Interdiocesano di Fossano
      • Organismo composizione controversie
      • Vicari Foranei
      • Consiglio Presbiterale
      • Consiglio pastorale diocesano
    • Archivio, MuDi e Biblioteca
      • Archivio storico diocesano
      • Museo diocesano MuDi
      • Biblioteca diocesana
    • Fondazione Santi Lorenzo e Teobaldo
    • Istituto diocesano per il sostentamento del clero
      • Polizza sanitaria per il clero
    • Capitolo della Cattedrale
    • Seminario diocesano
  • Parrocchie e orari Messe
  • Uffici Diocesani
    • Pastorale per la catechesi
    • Centro missionario diocesano
    • Pastorale per la liturgia
    • Caritas diocesana
    • Pastorale giovanile e vocazionale
    • Pastorale della famiglia
    • Pastorale di anziani e salute
    • Pastorale della Cultura
    • Pastorale scolastica
    • Comunicazioni sociali
    • Pastorale sociale e del lavoro
    • Migrantes
    • Pellegrinaggi
    • Ecumenismo e il dialogo interreligioso
    • Formazione permanente del Clero
    • Economato
    • Servizio tutela minori
    • Sostegno economico alla chiesa
    • Beni culturali ecclesiastici ed edilizia di culto

  • Ufficio per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso
    • Documenti da scaricare
  • Ufficio per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso
    • Documenti da scaricare

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

SPUC 2018.

Come ogni anno, l’Ufficio diocesano per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso organizza la Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani (SPUC). Fondata nel 1908 dal pastore anglicano Paul Wattson, essa viene preparata, su incarico congiunto dei massimi organismi ecumenici mondiali (Consiglio Ecumenico delle Chiese protestanti e ortodosse e Santa Sede per i cattolici). In un mondo difficile, dove la violenza delle guerre, del terrorismo, della criminalità, la violenza e l’ingiustizia nei confronti dei poveri, segnano la vita di tanti, è stato incaricato di redigere il libretto guida per la settimana un gruppo di responsabili delle chiese dei Caraibi (Giamaica, Trinidad e Tobago, Porto Rico, Bahamas, Antigua, Anguilla, Guyana), zone del mondo che ancora risentono delle conseguenze del progetto disumanizzante di sfruttamento coloniale, realtà politicamente e sociologicamente complessa, composta di “kalinago” o “caribs” (indigeni), africani (discendenti dagli antichi schiavi deportati nelle coltivazioni), indiani e cinesi. Il libretto, intitolato “Potente è la mano del Signore” (Es 15,6) propone come testo-guida il cantico di Mosè e di Miriam, e vuole essere un modo di dare voce alle popolazioni povere, in cui sono quotidianità le esperienze della violenza, dell’ingiustizia, della povertà, della tossicodipendenza, della pornografia, del dolore, della tristezza, dell’angoscia, che si traducono in bassa autostima, esistenza di bande, moltiplicarsi di episodi di violenza domestica: sembra quasi impossibile, per molti, uscire fuori da questa situazione, aggravata dal problema irrisolto del debito internazionale, che si presenta come una forma di neo-colonialismo, e da un contesto legislativo discriminatorio. I cristiani, nel riconciliarsi tra di loro attraverso il cammino ecumenico, possono guarire le loro divisioni, che ostacolano la loro testimonianza e missione in questo mondo che ha bisogno di loro; così potranno meglio testimoniare, fattivamente,  la fondatezza di una rinnovata  speranza nella “mano potente di Dio”, diventando più capaci di lavorare insieme e di ottenere risultati concreti  a vantaggio delle popolazioni della regione caraibica e dell’intero pianeta.  Il programma dettagliato sarà comunicato: ricordo solo le date di apertura e chiusura: 18 gennaio ore 21,00 ad Alba, chiesa di Santa Caterina e 25 gennaio ore 21,00 ad Alba nella chiesa di San Giovanni (non San Damiano come è scritto sul calendario parrocchiale e diocesano).

Don Adriano Rosso.

 

  • FB_20180127_00_46_16_Saved_Picture
  • IMG-20180118-WA0019
  • IMG-20180118-WA0020
  • IMG-20180122-WA0002
  • IMG-20180122-WA0003
  • IMG-20180122-WA0004
  • WP_20180118_21_08_28_Pro
  • WP_20180118_21_29_39_Pro
  • WP_20180118_21_42_25_Pro
  • WP_20180119_21_35_06_Pro
  • WP_20180119_21_50_07_Pro
  • wp_ss_20180119_0002
  • wp_ss_20180119_0003
  • lettera ecumenismo 2018.doc
  • spuc 2018 locnandina