MENU
  • Home
  • CEP
  • Vescovo
    • Marco Brunetti
    • Segreteria
    • Documenti
    • Vescovo emerito
      • Giacomo Lanzetti
  • Diocesi
    • Orari e numeri utili
    • Atti e Pubblicazioni
      • Annuario 2024
        • 2017
        • 2018
        • 2019
      • Calendario Diocesano
        • 2017-2018
        • 2018-2019
        • 2019-2020
      • Offerta formativa alle Vicarie e Unità Pastorali
        • Libretto
    • Presbiteri
    • Diaconi
      • Diaconi permanenti
      • Formazione e documenti 2018-2019
      • Formazione e documenti 2019-2020
      • Formazione e documenti 2020-2021
    • Case e soggiorni diocesani
    • Sacerdoti diocesani con incarichi fuori Diocesi
    • Sacerdoti, Religiosi e Diaconi con incarichi diocesani
    • Comunità religiose maschili
    • Comunità religiose femminili
    • USMI
  • Curia
    • Vicariato
    • Curia Vescovile
      • Dove siamo
      • Consiglio Episcopale
      • Cancelleria
        • Statuti Organismi di partecipazione 2021
      • Collegio consultori
      • Consiglio affari economici
      • Tribunale per le cause dei santi
      • Tribunale Ecclesiastico Interdiocesano di Fossano
      • Organismo composizione controversie
      • Vicari Foranei
      • Consiglio Presbiterale
      • Consiglio pastorale diocesano
    • Archivio, MuDi e Biblioteca
      • Archivio storico diocesano
      • Museo diocesano MuDi
      • Biblioteca diocesana
    • Fondazione Santi Lorenzo e Teobaldo
    • Istituto diocesano per il sostentamento del clero
      • Polizza sanitaria per il clero
    • Capitolo della Cattedrale
    • Seminario diocesano
  • Parrocchie e orari Messe
  • Uffici Diocesani
    • Pastorale per la catechesi
    • Centro missionario diocesano
    • Pastorale per la liturgia
    • Caritas diocesana
    • Pastorale giovanile e vocazionale
    • Pastorale della famiglia
    • Pastorale di anziani e salute
    • Pastorale della Cultura
    • Pastorale scolastica
    • Comunicazioni sociali
    • Pastorale sociale e del lavoro
    • Migrantes
    • Pellegrinaggi
    • Ecumenismo e il dialogo interreligioso
    • Formazione permanente del Clero
    • Economato
    • Servizio tutela minori
    • Sostegno economico alla chiesa
    • Beni culturali ecclesiastici ed edilizia di culto
domenica, 05 Ottobre 2025
  • Facebook
  • Youtube
  • Feed
Ufficio per l’Ecumenismo e il dialogo interreligioso
Ufficio per l’Ecumenismo e il dialogo interreligioso

Ufficio per l’Ecumenismo e il dialogo interreligioso

Ecco un altro sito Sites

Skip to content
Home
  • Home
  • CEP
  • Vescovo
    • Marco Brunetti
    • Segreteria
    • Documenti
    • Vescovo emerito
      • Giacomo Lanzetti
  • Diocesi
    • Orari e numeri utili
    • Atti e Pubblicazioni
      • Annuario 2024
        • 2017
        • 2018
        • 2019
      • Calendario Diocesano
        • 2017-2018
        • 2018-2019
        • 2019-2020
      • Offerta formativa alle Vicarie e Unità Pastorali
        • Libretto
    • Presbiteri
    • Diaconi
      • Diaconi permanenti
      • Formazione e documenti 2018-2019
      • Formazione e documenti 2019-2020
      • Formazione e documenti 2020-2021
    • Case e soggiorni diocesani
    • Sacerdoti diocesani con incarichi fuori Diocesi
    • Sacerdoti, Religiosi e Diaconi con incarichi diocesani
    • Comunità religiose maschili
    • Comunità religiose femminili
    • USMI
  • Curia
    • Vicariato
    • Curia Vescovile
      • Dove siamo
      • Consiglio Episcopale
      • Cancelleria
        • Statuti Organismi di partecipazione 2021
      • Collegio consultori
      • Consiglio affari economici
      • Tribunale per le cause dei santi
      • Tribunale Ecclesiastico Interdiocesano di Fossano
      • Organismo composizione controversie
      • Vicari Foranei
      • Consiglio Presbiterale
      • Consiglio pastorale diocesano
    • Archivio, MuDi e Biblioteca
      • Archivio storico diocesano
      • Museo diocesano MuDi
      • Biblioteca diocesana
    • Fondazione Santi Lorenzo e Teobaldo
    • Istituto diocesano per il sostentamento del clero
      • Polizza sanitaria per il clero
    • Capitolo della Cattedrale
    • Seminario diocesano
  • Parrocchie e orari Messe
  • Uffici Diocesani
    • Pastorale per la catechesi
    • Centro missionario diocesano
    • Pastorale per la liturgia
    • Caritas diocesana
    • Pastorale giovanile e vocazionale
    • Pastorale della famiglia
    • Pastorale di anziani e salute
    • Pastorale della Cultura
    • Pastorale scolastica
    • Comunicazioni sociali
    • Pastorale sociale e del lavoro
    • Migrantes
    • Pellegrinaggi
    • Ecumenismo e il dialogo interreligioso
    • Formazione permanente del Clero
    • Economato
    • Servizio tutela minori
    • Sostegno economico alla chiesa
    • Beni culturali ecclesiastici ed edilizia di culto

  • Ufficio per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso
    • Documenti da scaricare
  • Ufficio per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso
    • Documenti da scaricare

Settimana di preghiera per l’Unità dei cristiani

L’Ufficio diocesano per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso organizza la Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani (SPUC). Ideata nel 1908 dal pastore anglicano Paul Wattson, la SPUC viene preparata, su incarico congiunto dei massimi organismi ecumenici mondiali (Consiglio Ecumenico delle Chiese protestanti e ortodosse e Santa Sede per i  cattolici) ogni anno da un gruppo di lavoro diverso, allo scopo di far conoscere,  a livello mondiale,  una realtà ecumenica concreta. Il lavoro preparatorio del sussidio per il 2022 è stato affidato a un gruppo di rappresentanti di diverse comunità cristiane in Medio Oriente con sede a Beirut, sul tema: “In oriente abbiamo visto apparire la sua stella e siamo venuti qui per onorarlo” (Mt 2, 2). Mai come in questi tempi difficili sentiamo il bisogno di una luce che vinca le tenebre, e quella luce, come proclamano i cristiani, è stata manifestata in Gesù Cristo.

Di fronte all’attuale crisi sanitaria internazionale, in una regione del mondo in cui i diritti umani sono sistematicamente calpestati da ingiusti interessi politici ed economici, e che patisce le conseguenze, sul piano umano e materiale, della terribile esplosione che ha devastato Beirut il 4 agosto del 2020, il Gruppo ecumenico locale ha moltiplicato gli sforzi per presentare comunque il frutto delle sessioni di lavoro effettuate da piattaforma online. Il libretto che è scaturito da questi incontri è scaricabile dal sito: http://www.christianunity.va/content/unitacristiani/it/settimana-di-preghiera-per-l-unita/settimana-di-preghiera-per-l-unita-dei-cristiani-20220.html . Nell’oscurità dell’umanità una stella brillò da oriente. Una luce che penetra la profonda oscurità che ci separa gli uni dagli altri. La luce della stella  continua ancor oggi a brillare, perché, grazie alla vita dei discepoli di Cristo, di una speranza  chevil Risorto continua a risplendere, nel fluire della storia, come un faro che guida tutti verso la sua luce perfetta e che vince le tenebre che ci separano gli uni dagli altri.

Come ci ricorda e ci responsabilizza il Concilio: “La cura di ristabilire l’unione riguarda tutta la Chiesa, sia i fedeli che i pastori, e tocca ognuno secondo le proprie possibilità, tanto nella vita cristiana di ogni giorno quanto negli studi teologici e storici. Tale cure manifesta già in qualche modo il legame fraterno che esiste tra tutti i cristiani e conduce alla piena e perfetta unità, conforme al disegno della bontà di Dio” (UR 5).

Le celebrazioni possono essere organizzate dalle comunità parrocchiali. Come diocesi ci troveremo in Cattedrale il 25 gennaio alle ore 21,00 per la celebrazione di chiusura, una liturgia della parola ecumenica alla presenza del vescovo di Alba.

 

Can. Don Adriano Rosso.

 

  • 2022 IT SPUC (1)